La tosse non va trascurata, lasciando che si trascini per lungo tempo senza motivi: potrebbe essere infatti la spia di disturbi più seri. Non va quindi soppressa prima di aver scoperto le cause che l'hanno provocata.
La cura per ogni tipo di tosse
- bere molto: i liquidi rendono il muco fluido e perciò facilmente eliminabile, infatti l’acqua è il più potente mucolitico esistente in natura. È bene scegliere sempre le bevande che il bambino gradisce maggiormente, così sarà più invogliato a berle. Se accetta le bevande calde (come latte, tè, camomilla) hanno un effetto ancora maggiore.
- umidificare l’aria: spesso la tosse è provocata dall’aria eccessivamente secca, che “asciuga” il muco e questo accade soprattutto quando sono accesi i riscaldamenti. Per questo è bene tenere sopra i radiatori due asciugamani di spugna bagnati, che, naturalmente, andranno sostituti quando siano asciutti. Si possono usare anche gli appositi vaporizzatori elettrici che si acquistano anche nei supermercati. Però attenzione: non si devono mai sciogliere nell’acqua o comunque usare prodotti profumati o balsamici, perché gli odori potrebbero aggravare la tosse.
Quando la tosse è secca e persiste dopo aver seguito le indicazioni, se ha superato l’età di 2 anni, gli si può somministrare destrometorfano alla dose di 1 mg al giorno per ogni kg di peso. Il farmaco si può somministrare ¾ volte al giorno, in genere per 3-4 giorni per non più di 10 giorni.
Gli altri farmaci conosciuti come mucolitici, espettoranti o mucoregolatori vengono molto usati, ma è un errore perché non ci sono prove cliniche che ne dimostrino l’efficacia, perciò sono perfettamente inutili.
Gli antibiotici sono indicati solo in rari casi: anche se si somministrano anche quando la tosse è provocata da un’infezione virale, che costituiscono la stragrande maggioranza dei casi, sono inutili, perché non prevengono, né riducono le eventuali complicanze.
I vaccini anticatarrali o gli immunomodulatori (sono farmaci che dovrebbero stimolare il sistema immunitario) non vanno usati perché non ci sono prove cliniche sufficienti, che ne dimostrino l’efficacia.
Non vanno usati prodotti profumati di nessun genere perché gli odori, profumi compresi, possono evocare il broncospasmo.
I dieci consigli in caso di tosse
1. Umidificare bene l'ambiente con l'umidificatore oppure mettere sul termosifone degli asciugamani bagnati
2. Aprire le finestre almeno un’ora al giorno ,anche d’inverno,per evitare di respirare aria “riciclata”.
3. Quasi tutti i farmaci contro la tosse sono inefficaci: solo quando la tosse impedisce al bambino di dormire, si potrà usare un sedativo della tosse, solo se lo prescrive il medico
4. Consultare il medico se la tosse dura più di 10 giorni, se aumenta di intensità , se compare febbre o respiro difficoltoso
5. Non limitare eccessivamente le normali attività dei bambini
6. Non utilizzare aerosol: peggiorerebbero la situazione
7. Non fumare negli ambienti dove vivono i bambini.
8. I bambini possono continuare ad andare all'asilo o a scuola
9. E' importante che i bambini bevano: proponete loro le bevande che più gradiscono, soprattutto prima di dormire (meglio liquidi caldi, se li accettano volentieri)
10. Non coprire troppo i bambini