Benvenuto nel nuovo sito di Farmamagia! Servizio clienti WhatsApp per comunicazioni veloci 3347259272
L'insulina è un ormone naturale prodotto dal pancreas.
Ha la funzione di trasportare gli zuccheri (glucosio nel sangue) dal flusso sanguigno alle cellule.
Se l'organismo non è in grado di produrre insulina, dovrà riceverla dall’esterno per mantenere livelli glicemici equilibrati.
In questi casi, l'insulina viene introdotta nel flusso sanguigno.
L'insulina può essere iniettata mediante una siringa o penna, oppure usando un microinfusore per insulina.
L'insulina non può essere assunta per via orale perchè gli acidi dello stomaco la distruggerebbero.
Esistono diversi tipi, marche e fonti di insulina.
In genere vengono prescritti 2 tipi di insulina: l'insulina per i pasti e l'insulina basale.
L'insulina dei pasti (bolo) serve per controllare la glicemia dopo il consumo di cibi.
L'insulina basale copre le esigenze dell'organismo nell'arco del giorno e della notte.
Osservando come l'insulina assunta dal paziente influenza i livelli di glicemia nel sangue, è possibile monitorare i livelli di zuccheri.
Ogni tipo di insulina ha 3 caratteristiche principali.
È importante che il paziente conosca le caratteristiche dell'insulina che assume e capisca in che modo ha impatto sui livelli di glicemia.
I soggetti affetti da diabete di tipo 1 non producono insulina, pertanto devono assumerla da fonti esterne.
Esistono attualmente 3 metodi di somministrazione dell'insulina.
È possibile prevenire le principali complicanze della malattia diabetica con un autocontrollo regolare.
È importante scegliere i cibi corretti e mantenersi attivi con l'esercizio.
Se la dieta e l'attività fisica non sono sufficienti per riportare la glicemia al range di riferimento, il medico prescriverà dei farmaci anti-diabetici.
Il tipo di farmaco dipende dal tipo di diabete, dal piano di cura e dalle condizioni di salute.